SI RICEVE SU APPUNTAMENTO

  • Studio medico Dott. Pisani - Studio medico Dott. Pasquinucci - Spazio Cocca
  • dal lunedì al Sabato

Ambito cranio-sacrale:

“Il sistema Cranio-Sacrale è il custode ed il contenitore del Sistema Nervoso Centrale. Cresce intorno ad esso, lo protegge e ne costituisce la guida per lo sviluppo. Tutte le attività di regolazione corporea, tutte le componenti mentali ed emozionali, sono intimamente collegate alla relazione tra struttura ossea e nervosa.”

 

Il medico e osteopata americano William Garner Sutherland è stato il primo a concettualizzare l’approccio cranico e insegnarlo in modo sistematico. Grazie a un’intuizione, studiò gli impercettibili movimenti spontanei e ritmici che le diverse ossa del cranio fanno ininterrottamente. Chiamò questo movimento “Respirazione primaria” del corpo. Le prime intuizioni sulla mobilità delle ossa del cranio le ebbe osservando la conformazione delle ossa temporali che gli davano la sensazione di essere delle “branchie” come quelle dei pesci, e questo gli fece pensare a possibili movimenti “respiratori” da parte del cranio.

Nelle alterazioni di questi movimenti, dovuti a cause di diversa natura, si manifestano disfunzioni che interessano l’intero corpo, questo a sostegno del ruolo importante che ha il sistema nervoso centrale e il movimento cranio-sacrale. Quando è presente un disequilibrio, una patologia fisica o psicosomatica spesso si modificano ritmo, frequenza e ampiezza dei movimenti del cranio.
Grazie al dialogo costante e fluido tra sistema nervoso centrale e l’intero organismo, mediato dagli impulsi nervosi elettrici, elettrochimici e dal liquido cefalorachidiano, dipende lo stato di salute generale della persona. Per questo prima di concludere il percorso di cura di una persona è indispensabile ripristinare la sua fisiologia cranio-sacrale.

 

Dunque l’Osteopatia è l’unica disciplina che manipola le ossa del cranio perché considera le suture craniche come delle vere e proprie articolazioni.

 

L’Osteopata come per l’ambito fasciale e viscerale affina la sua capacità percettiva per essere in grado di interpretare la dinamica dei movimenti ossei e liquorali del sistema cranio sacrale; tramite queste caratteristiche, usando un tocco dolce e non invasivo, valuta lo stato di salute della persona e se riscontra disequilibri, tramite determinate tecniche, va a ripristinare l’armonia e il benessere a livello fisico, psicosomatico, endocrino e immunologico.

 

È uno strumento prezioso per apprezzare lo stato di salute generale sia dell’adulto che del bambino, infatti è utilizzata in campo neonatale per trattare eventuali disfunzioni come ad esempio anomalie strutturali del cranio (plagiocefalie) o il reflusso gastroesofageo.

Sfoglia gli ambiti

Strutturale

Approfondisci

Miofasciale

Approfondisci

Viscerale

Approfondisci

Cranio-Sacrale

Approfondisci