TRATTAMENTO SPORTIVI:
Come ho dimostrato con la mia tesi di laurea, l’osteopatia è utile sia per curare gli atleti ma soprattutto a prevenire gli infortuni.
Affidarsi all’osteopatia permette all’atleta (sia amatoriale che professionista) di affrontare le sfide al massimo delle proprie potenzialità, ma anche ritrovare lo stato di salute.
Per un atleta prendersi cura del proprio corpo è importantissimo, e farsi trattare da un osteopata aiuta la massima efficienza dell’apparato muscolo-scheletrico. In questo modo lo sportivo avrà la sicurezza di poter affrontare le sfide al massimo delle sue potenzialità, ottimizzando le prestazioni e riducendo le possibilità di infortuni.
Il trattamento manipolativo osteopatico oltre a prevenire, è in grado di ridurre il dolore muscolare in seguito ad un allenamento o ad un infortunio.
In particolare, chi pratica corsa o l’atletica leggera potrebbe essere notevolmente limitato da problemi e disfunzioni facilmente trattabili con l’osteopatia, che possono fare la differenza durante una gara. Ed è per questo che si rivela particolarmente importante lo stato fisico dell’atleta che deve essere al massimo delle sue potenzialità per poter ottenere i migliori risultati.
I ciclisti, per esempio, trarranno benefici dall’osteopatia per alleggerire il sovraccarico sulla colonna dovuto al mantenimento di una posizione non naturale per molte ore come anche i tendini del ginocchio, il tendine achilleo o i tendini del gomito.
Anche il pallavolista può giovare di questi vantaggi. Spesso chi pratica questo sport lamenta dolori alla spalla dal lato dominante, dovuti ai movimenti ripetuti; quindi, prima di compromettere la possibilità di scendere in campo, è importante agire con i trattamenti osteopatiche per ottenere il giusto equilibrio per giocare al pieno delle proprie possibilità.
Così come per lo sci, il nuoto, il basket, il tennis, arrampicata, arti marziali, equitazione, ginnastica, canottaggio, scherma e così via.
L’obiettivo rimane sempre il medesimo, limitare la possibilità di sviluppare sintomi e curare quelli già presenti, che altrimenti influirebbero negativamente sulla performance dell’atleta.
Per concludere, l’osteopatia va bene prima e dopo gli allenamenti ma anche in caso di infortunio.