L’ODONTOIATRIA NEL MONDO DELL’OSTEOPATIA
L’osteopatia e l’odontoiatria sono due ambiti che possono collaborare a supportare il benessere della persona.
Il supporto dell’osteopatia in campo odontoiatrico si basa sul concetto che tutte le parti del corpo sono connesse tra loro, ovvero secondo cui la mandibola e la bocca interagiscono sia strutturalmente che funzionalmente con il resto del corpo e viceversa. Quindi un cambiamento in una di queste zone ha conseguenze sul resto.
Le principali problematiche in cui l’osteopatia può intervenire sono:
- Disordini dell’Articolazione-Temporo-Mandibolare (ATM)
- Disturbi occlusali collegati a deficit posturali
- Disturbi della deglutizione e della fonazione
- Bruxismo
L’osteopatia per lavorare su questi disturbi si avvale di vari approcci, in particolare di quello craniale. Infatti, intervenendo sulle ossa del cranio si interagisce con tutto il sistema cranio-cervico-mandibolare e con l’intera postura dell’organismo.
È utile anche nei bambini in fase di trattamento ortodontico (apparecchio) a tale riguardo mira al rilascio delle tensioni che si creano come conseguenza delle forze indotte dell’apparecchio.