OSTEOPATIA E DONNA:
L’osteopatia può essere d’aiuto a tutte le donne che soffrono di:- • Dismenorrea (dolori legati al ciclo mestruale)
- • Oligomenorrea (irregolarità del ciclo mestruale)
- • Amenorrea (assenza di ciclo mestruale)
- • Dispareunia (dolore durate i rapporti sessuali)
- • Dolore pelvico cronico
- • Disfunzioni del pavimento pelvico
- • Disturbi legati all’endometriosi
- • Disturbi della vescica (incontinenza)
- • Infezioni ricorrenti dell’apparato ginecologico (cistite, uretrite, candidosi)
- • Infiammazioni dei reni (calcoli, renella)
- • Problematiche funzionali e posturali pre-post parto.
- In caso di parto fisiologico, l’osteopata mira a correggere l’atteggiamento posturale e la mobilità delle strutture ossee, oltre che degli organi interni. Inoltre, è possibile che si verifichino nel tempo rigidità a carico delle spalle e della colonna dorsale, dovute all’allattamento o al peso del bambino tenuto in braccio.
- Se la mamma ha subito un parto cesareo, oltre a verificare e correggere le disfunzioni a carico del sistema muscolo-scheletrico e viscerale, l’osteopata può intervenire nel trattamento delle cicatrici (dopo la cicatrizzazione circa 3 mesi) per liberare i tessuti dalle aderenze che si formano in seguito all’operazione.